Querceto è situato in posizione ideale trovandosi equidistante fra Firenze e Siena, due fra le principali città turistiche della Toscana, famose in tutto il mondo per la storia, l'arte e la cultura.
La tenuta è un piccolo gioiello nascosto nella campagna Toscana, circondato da borghi medievali e cittadine storiche come San Gimignano e Monteriggioni.
Querceto si trova nel cuore del Chianti Classico, una delle zone vitivinicole più antiche e rinomate d'Itlaia.
Il marchio che da sempre distingue le bottiglie di Chianti Classico è il Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti, riprodotto fra l’altro dal pittore Giorgio Vasari sul soffitto del Salone dei Cinquecento, nel fiorentino Palazzo Vecchio.
Il Chianti Classico viene prodotto con uve Sangiovese per almeno l’80% (ma anche utilizzate in purezza). Al blend del Chianti Classico possono contribuire altri vitigni, esclusivamente a bacca rossa, a partire da quelli autoctoni, come Canaiolo Nero e Colorino, ma anche dai principali vitigni internazionali, come Merlot e Cabernet Sauvignon.
GALLO NERO
CHIANTI CLASSICO
Nel 2016 il Chianti Classico ha festeggiato il suo trecentesimo anniversario. Nel 1716 il Granduca Cosimo III definì che le zone particolarmente adatte a produrre questa qualità di vino fossero Castellina in Chianti, Radda e Gaiole, i paesi principali di questa zona vinicola storica.
Querceto, il luogo ideale
Se esiste un "posto del cuore", quello è Querceto. Con i suoi panorami mozzafiato, si trova incastonato nella campagna fra Firenze e Siena, vicino a San Gimignano e ad alcune piccole città medioevali che caratterizzano il paesaggio toscano.